a cura di
Franco Demuro
Consigliere Commissione
Territorio e Mobilità Z6
Territorio e Mobilità Z6
Sono iniziati a partire dal 1 dicembre 2014, i lavori relativi alla realizzazione dell'Area30 Tortona/Solari.
IL PROGETTO
Area30 Tortona/Solari è un progetto partecipato integrato frutto di due proposte rispettivamente del Comitato QTS, che rappresentava le Assemblee dei genitori delle scuole Carlo Porta e Bergognone-Foppette, e le associazioni Cittadini Solari e Verdi Segni con l’obiettivo prevalente di salvaguardare la sicurezza degli spostamenti pedonali e in bicicletta da e verso le scuole e mettere in rete-Via Verde- i parchi e le aree verdi ampiamente diffuse nell’ambito di riferimento.
Il progetto nel suo sviluppo ha avuto il pieno appoggio del Consiglio di Zona 6 sia in Commissione e con presentazione in altri spazi della Zona, sia con delibera n.5/2014 e dell’Assessorato alla Mobilità, Ambiente, Acqua pubblica, Energia, che aveva in corso di valutazione e di progettazione interventi di riqualificazione di “quartieri” attraverso la realizzazione di zone 30, con l’obiettivo di innalzare la sicurezza, di favorire la mobilità pedonale e ciclabile di ridurre la congestione e l’inquinamento atmosferico.
INTERVENTO
L’intervento è relativo alla sistemazione superficiale dell’intero sviluppo delle vie Valparaiso, Lanino, Caravaggio e Cola di Rienzo ed interessa inoltre vie Moisè Loira per il tratto da via Stromboli a via Solari, via Stendhal, tra via Foppa e via Tortona, e via Tortona tra piazza del Rosario e via Troya. E’ inoltre compreso il rifacimento localizzato di parte dei marciapiedi in via Bergognone.
L’intervento comprende le lavorazioni di formazione di percorsi ciclabili nelle vie Moisè Loria, Stendhal, Valparaiso, Tortona e Cola di Rienzo e l’adeguamento dei marciapiedi per modifica della distribuzione della sosta lungo tutte le vie incluse nei lavori. L’intero ambito sarà regolamentato a zona a 30 km/h, mantenendo escluse da questa limitazione via Bergognone e le vie Foppa e Solari, aventi funzioni di smaltimento del traffico sulla direttrice centro-periferia.
Nello schema si individuano le vie che saranno trasformate in zone a 30 km/h e le modifiche apportate alla viabilità.
In verde – sensi di percorrenza allo stato di fatto.
In blu – sensi di percorrenza modificati in progetto.
L’intervento comprenderà la realizzazione di piste ciclabili monosenso, con direzione di percorrenza opposto al senso di marcia viabilistico. In sostanza, se il ciclista si muove nella direzione delle macchine, non starà sulla pista ciclabile ma si sposterà con le stesse. Mentre invece se il ciclista si sposta in senso contrario alle auto, lo farà su una sua pista dedicata in sicurezza.Tali piste saranno in parte in sede riservata ed in parte in sede protetta, attraverso la realizzazione di cordonature spartitraffico a separazione dalla carreggiata destinata alla viabilità ordinaria.