-->

Bianco Inverno 2015 Zona 6 – Il Natale Migrante

commento di 
Rita Barbieri
Presidente Commissione
Cultura e Aggregazione Sociale Z6

Dall’11 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016, 18 iniziative e 25 appuntamenti a ingresso gratuito. 
Il Bianco Inverno è ormai una manifestazione entrata a far parte delle abitudini e del costume della città, e ogni anno registra un notevole gradimento, incremento di pubblico e partecipazione dei cittadini.
Nel 2015 il Consiglio di Zona 6 ha voluto imprimere all'evento un carattere il più aperto e inclusivo possibile, renderlo multiculturale e multienico: per questo è stato intitolato “Bianco Inverno 2015 Zona 6 – Il Natale Migrante”.
Lo scopo è quello di offrire momenti di cultura, riflessione e aggregazione, positivi e partecipati, per vivere il Natale in modo autentico e attuale, una festa che racconta dell’uomo migrante coniugando più fattori: quello religioso e della gioia, quello dell’accoglienza e dello scambio, quello della tolleranza e accettazione delle differenze, quello della mescolanza e contaminazione, quello della non violenza e pace tra i popoli.
Il palinsesto è stato organizzato dal Consiglio di Zona 6, insieme alle associazioni, alle biblioteche, alle scuole, ai teatri, alle parrocchie che operano nel territorio.
Il programma, articolato in 18 iniziative e 25 appuntamenti a ingresso gratuito, per adulti e bambini, sarà a prevalente indirizzo musicale, perché la musica è tra le espressioni artistiche quella che meglio si presta ad agire i sentimenti e i valori sopra citati, ma non mancheranno gli appuntamenti con il teatro, la tradizione (il Presepe, le Zampogne, i Cori, i Balli folcloristici, la Befana), i momenti di raccoglimento e riflessione.
Si svolgerà, dall’11 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016, negli spazi pubblici comunali, come SeiCentro e la ex Fornace, nelle Biblioteche del S. Ambrogio e del Lorenteggio, nelle Scuole, nei Teatri, nelle Chiese, nel Palazzo del Ghiaccio, nel Mercato Comunale.